Tra i più antichi, pregiati, unici e validi prodotti della nostra industria casearia, la ricotta, propriamente parlando, non è un formaggio, ma un latticino ottenuto per riscaldamento del siero residuo della lavorazione dei formaggi.
Il suo nome deriva dal fatto che le proteine del latte, che ne sono uno dei principali costituenti insieme al grasso, subiscono un doppio riscaldamento: il primo in caldaia per la produzione del formaggio, il secondo quando si riscalda il siero residuo per produrre appunto la ricotta. La ricotta si presenta con struttura liscia non coerente, a pasta bianca e delicata, gusto dolce predominante con punta di acidulo; non presenta fase di maturazione ed è da consumarsi freschissima come prodotto da tavola o da cucina. Le sue caratteristiche composizionali ne fanno un alimento di facile digeribilità e dalle particolari qualità nutrizionali, per la presenza di proteine ad alto valore biologico, ricche di aminoacidi essenziali.
Il Fior di Latte è un prodotto tipico del patrimonio caseario pugliese
È ottenuto da latte bovino e si distingue per il gusto dolce e gradevole