Il nome di scamorza deriva quasi sicuramente dal verbo scamozzare che significa capitozzare e cioè togliere una piccola porzione nella parte superiore, infatti la forma ricorda appunto quella di un formaggio decapitato
Il formaggio ha infatti una forma a pera, con una lieve strozzatura nella parte superiore in modo da formare una protuberanza denominata testa, per il suo peso oscillante tra i 700 g ed 1 Kg prende il nome di scamorzone Lo scamorzone ha pasta bianca, compatta, burrosa, senza occhiature e senza raggiungere la tenerezza della mozzarella. La tecnologia di produzione è simile a quella della mozzarella, ma presenta alcune variazioni, introdotte per ottenere un prodotto più consistente, conservabile più a lungo; il suo ciclo di maturazione, infatti, prevede circa 2 settimane di stagionatura in cella. Ottenuta da latte crudo, con procedura tradizionale, prevede la fermentazione naturale della cagliata acificata con siero innesto ed utilizzo di fermenti lattici selezionati.
Il Fior di Latte è un prodotto tipico del patrimonio caseario pugliese
È ottenuto da latte bovino e si distingue per il gusto dolce e gradevole