Il nome di scamorza deriva quasi sicuramente dal verbo scamozzare che significa capitozzare e cioè togliere una piccola porzione nella parte superiore; infatti la forma ricorda appunto quella di un formaggio decapitato.
Il formaggio ha, infatti, una forma a pera, con una lieve strozzatura nella parte superiore in modo da formare una protuberanza denominata testa, di piccolo peso ed oscillante tra i 300 e 500 grammi.
La scamorza ha pasta compatta, burrosa, senza occhiature e senza raggiungere la tenerezza della mozzarella. Poichè affumicato, il sapore è più marcato con aroma lievemente acre ed acidulo. La tecnologia di produzione è simile a quella della mozzarella, ma presenta alcune variazioni, introdotte per ottenere un prodotto più consistente e conservabile più a lungo; completa la sua lavorazione aromatizzato con affumicatura naturale a legno di faggio.
La scamorza affumicata è ricavata e messa in vendita in giornata, si presenta senza ancora una crosta, di colore paglierino, con una consistenza morbida e un sapore molto fresco.
Il Fior di Latte è un prodotto tipico del patrimonio caseario pugliese
È ottenuto da latte bovino e si distingue per il gusto dolce e gradevole
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.